MASSA
La Sede Secondaria IFC di Massa è stata costituita nel 1998 presso l’allora Ospedale Pediatrico Apuano (OPA) di Massa, quando IFC viene riconosciuto dal Ministero della Sanità come Centro di Ricerca per l’Erogazione di Attività Sanitarie (CREAS), con il DM 26/06/1993. Alla preesistente cardiochirurgia pediatrica viene affiancata quella dell’adulto ed ampio spazio viene dato alle attività di ricerca non solo clinica ed il nome dell’Ospedale viene cambiato in Ospedale Pasquinucci Apuano.
Dal 1° novembre 2007 la titolarità delle attività di sanitarie e di ricerca di interesse del Sistema Sanitario Regionale svolte dal CREAS IFC-CNR sia presso la sede di Massa che presso la sede di Pisa (S. Cataldo) sono state assunte dalla Fondazione Toscana G. Monasterio (FTGM), mentre le attività di ricerca inerenti le tecnoscienze, la genetica, l’epidemiologia e la citometria a flusso applicate alle studio delle malattie cardiovascolari sono state mantenute da IFC.
Ricerca
Le attività di ricerca presso IFC-CNR Massa sono molto diversificate e riguardano:
1. Biomateriali
Il laboratorio di Biomateriali si occupa dello sviluppo e caratterizzazione di biomateriali polimerici e dispositivi biomedicali per applicazioni in campo cardiovascolare e successivamente ha ampliato le sue ricerche nell’ambito della medicina rigenerativa. Tra i dispositivi polimerici in fase di studio presso il laboratorio, particolare rilevanza hanno le valvole cardiache, le protesi vascolari di piccolo diametro ed i patch per la rigenerazione cutanea. La realizzazione dei dispositivi avviene tramite tecnologie innovative tra cui la tecnologia spray basata sull'inversione di fase, l’electrospinning e la stampa 3D.
La caratterizzazione consiste nella valutazione della biocompatibilità di nuovi biomateriali in vitro (tramite colture cellulari e saggi di vitalità e proliferazione) ed in vivo (tramite impianto sottocutaneo in piccoli animali ed analisi istologica), emocompatibilità (attivazione piastrinica e del sistema della coagulazione), delle proprietà chimiche (analisi infrarosso FT-IR/ATR) e meccaniche (test di trazione uniassiale e prove a fatica). Nell’ambito di progetti riguardanti nuovi materiali biocompatibili ed ingegneria tissutale, il laboratorio ha acquisito esperienza nella coltura di linee cellulari e nell'isolamento di cellule primarie umane.
Attualmente, le linee di ricerca riguardano lo studio e la realizzazione di materiali bioattivi per la rigenerazione tissutale e per la somministrazione locale di farmaci e agenti bioattivi, quali derivati piastrinici autologhi e cordonali, in ambito cardio-vascolare, osteo-articolare e delle lesioni cutanee, e sono condotte nell'ambito di progetti nazionali e collaborazioni con enti di ricerca e ditte leader nel settore biomedicale.
2. Cardiopatie congenite
Le attività scientifiche si svolgono in collaborazione con i dipartimenti di cardiologia pediatrica/GUCH e della cardiochirurgia pediatrica di FTGM (centro di riferimento toscano per la diagnosi e il trattamento delle cardiopatie congenite dalla diagnosi prenatale fino all’età adulta).
La ricerca si focalizza sulla valutazione non invasiva in particolare mediante risonanza magnetica cardiaca applicata alle cardiopatie congenite e cardiopatie acquisite in età pediatrica. Attualmente è in corso uno studio sull’impiego di modelli 3D per la pianificazione di intervento nelle cardiopatie congenite complesse.
Inoltre, sono in atto studi sulla valutazione delle complicanze polmonari post-op (principali cause di morbosità in terapia intensiva) mediante l’impiego dell’ecografia toracica.
3. Fisiopatologia leuco-piastrinica
Le attività di ricerca riguardano la valutazione citofluorimetrica di aspetti fenotipici e funzionali di leucociti e piastrine del sangue periferico di pazienti sottoposti a circolazione extracorporea per intervento cardiochirurgico (Progetto MINI-SEVO in collaborazione con FTGM) e lo studio del fenotipo dei monociti circolanti nel modello sperimentale suino (Progetto Europeo ARTreat) ed in casistiche cliniche (Progetto Europeo SMARTool, in collaborazione con FTGM) di progressione di malattia aterosclerotica.
Inoltre vengono condotte analisi fenotipiche in collaborazione con FTGM su trombo-aspirati e sangue del circolo coronarico in pazienti con infarto miocardico acuto; e studi di correlazione tra fenotipo monocitario circolante e livello di calcificazione coronarica (Calcium score) in soggetti asintomatici di quarantacinque anni (studio MHELP).
4. Epidemiologia e Biostatistica
Le attività di ricerca nell’ambito dell’Epidemiologia e della Biostatistica sono orientate allo sviluppo di metodi biostatistici ed epidemiologici innovativi; e al disegno e all’analisi, mediante l’applicazione di metodi statistici avanzati, di indagini sanitarie su flussi informativi correnti, sperimentazioni cliniche, studi clinici ed osservazionali.
L’attività di ricerca metodologica riguarda principalmente lo sviluppo di metodi statistici per la sorveglianza epidemiologica spazio-temporale e il controllo di addensamenti epidemici, per la valutazione di test diagnostici e metodi di cattura-ricattura per la stima di popolazioni nascoste.
Inoltre le aree di ricerca coinvolte riguardano: screening sull’iposmia idiopatica e sulla relazione tra l’iposmia idiopatica e lo sviluppo della malattia di Parkinson; servizi innovativi e sostenibili di diagnosi e gestione della malattia di Parkinson mediante tecnologie mHealth e ICT; sistema informativo di sorveglianza prospettica per la prevenzione e il controllo delle infezioni del sito chirurgico in cardiochirurgia; implementazione di registri di patologia riguardanti l’infarto miocardico acuto, le emoglobinopatie e la malattia di Parkinson.
Ulteriori attività sono orientate allo studio delle patologie cardio e cerebro-vascolari, psichiatriche, tumorali, endocrinologiche, dell’apparato respiratorio, e del relativo rischio clinico.
Pubblicazioni
• Losi P, Mancuso L, Al Kayal T, Celi S, Briganti E, Gualerzi A, Volpi S, Cao G, Soldani G. Development of a gelatin-based polyurethane vascular graft by spray, phase-inversion technology. Biomed Mater. 2015 Aug 4;10(4):045014.
• Al Kayal T, Panetta D, Canciani B, Losi P, Tripodi M, Burchielli S, Ottoni P, Salvadori PA, Soldani G. Evaluation of the effect of a gamma irradiated DBM-pluronic F127 composite on bone regeneration in Wistar rat. PLoS One. 2015 Apr 21;10(4):e0125110.
• Barsotti MC, Al Kayal T, Tedeschi L, Dinucci D, Losi P, Sbrana S, Briganti E, Giorgi R, Chiellini F, Di Stefano R, Soldani G. Oligonucleotide biofunctionalization enhances endothelial progenitor cell adhesion on cobalt/chromium stents. J Biomed Mater Res A. 2015 Oct;103(10):3284-92.
• Del Buffa S, Bonini M, Ridi F, Severi M, Losi P, Volpi S, Al Kayal T, Soldani G, Baglioni P. Design and characterization of a composite material based on Sr(II)-loaded clay nanotubes included within a biopolymer matrix. J Colloid Interface Sci. 2015 Jun 15;448:501-7.
• Al Kayal T, Maniglio D, Bonani W, Losi P, Migliaresi C, Soldani G. A combined method for bilayered vascular graft fabrication. J Mater Sci Mater Med. 2015 Feb;26(2):96.
• Vecoli C, Borghini A, Foffa I, Ait-Ali L, Picano E, Andreassi MG. Leukocyte telomere shortening in grown-up patients with congenital heart disease. Int J Cardiol. 2016 Feb 1;204:17-22.
• Ait Ali L, Lunardini A, Festa P. Double-orifice mitral valve in Ebstein's anomaly. Eur Heart J Cardiovasc Imaging. 2015 Dec;16(12):1410.
• Aquaro GD, Barison A, Todiere G, Festa P, Ait-Ali L, Lombardi M, Di Bella G; Cardiac magnetic resonance 'virtual catheterization' for the quantification of valvular regurgitations and cardiac shunt.. the working group ‘Applicazioni della Risonanza Magnetica’ of the Italian Society of Cardiology. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2015 Oct;16(10):663-70.
• Panesi P, Foffa I, Sabina S, Ait Ali L, Andreassi MG. Novel TGFBR2 and known missense SMAD3 mutations: two case reports of thoracic aortic aneurysms. Ann Thorac Surg. 2015 Jan;99(1):303-5
• Ait-Ali L, Siciliano V, Passino C, Molinaro S, Pasanisi E, Sicari R, Pingitore A, Festa P. Role of stress echocardiography in operated fallot: feasibility and detection of right ventricular response. J Am Soc Echocardiogr. 2014 Dec;27(12):1319-28.
• Del Turco S, Sartini S, Cigni G, Sentieri C, Sbrana S, Battaglia D, Papa A, Da Settimo F, La Motta C, Basta G. Synthetic analogues of flavonoids with improved activity against platelet activation and aggregation as novel prototypes of food supplements. Food Chem. 2015 May 15;175:494-499.
• S Sbrana, G Pelosi, MR Puntoni, F Viglione, MG Trivella and O Parodi. Phenotype changes of circulating monocytes in a hypercholesterolemic swine model of coronary artery disease. J Cytol Histol 2014, 5(5).
• Sbrana S, Della Pina F, Rizza A, Buffa M, De Filippis R, Gianetti J, Clerico A. Relationships between optical aggregometry (type Born) and flow cytometry in evaluating ADP-induced platelet activation. Cytometry B Clin Cytom. 2008 January 74(1):30-39.
• Botto N, Sbrana S, Trianni G, Andreassi MG, Ravani M, Rizza A, Al-Jabri A, Palmieri C, Berti S. An increased platelet-leukocytes interaction at the culprit site of coronary artery occlusion in acute myocardial infarction: a pathogenic role for “no-reflow” phenomenon. Int J Cardiol. 2007 Apr 12;117(1):123-130.
• Sbrana S, Bevilacqua S, Buffa M, Spiller D, Parri MS, Gianetti J, De Filippis R, Clerico A. Post-reperfusion changes of monocyte function in coronary blood after extracorporeal circulation. Cytometry B Clin Cytom. 2005 May 65(1):14-21.
• Pepe A, Meloni A, Capra M, Cianciulli P, Prossomariti L, Malaventura C, Putti MC, Lippi A, Romeo MA, Bisconte MG, Filosa A, Caruso V, Quarta A, Pitrolo L, Missere M, Midiri M, Rossi G, Positano V, Lombardi M, Maggio A. Deferasirox, deferiprone and desferrioxamine treatment in thalassemia major patients: cardiac iron and function comparison determined by quantitative magnetic resonance imaging. Haematologica. 2011 Jan;96(1):41-7.
• Maremmani C, Rossi G, Tambasco N, Fattori B, Pieroni A, Ramat S, Napolitano A, Vanni P, Serra P, Piersanti P, Zanetti M, Coltelli M, Orsini M, Marconi R, Purcaro C, Rossi A, Calabresi P, Meco G. The validity and reliability of the Italian Olfactory Identification Test (IOIT) in healthy subjects and in Parkinson's disease patients. Parkinsonism Relat Disord. 2012 Jul;18(6):788-93.
• Pepe A, Meloni A, Rossi G, Cuccia L, D'Ascola GD, Santodirocco M, Cianciulli P, Caruso V, Romeo MA, Filosa A, Pitrolo L, Putti MC, Peluso A, Campisi S, Missere M, Midiri M, Gulino L, Positano V, Lombardi M, Ricchi P. Cardiac and hepatic iron and ejection fraction in thalassemia major: multicentre prospective comparison of combined deferiprone and deferoxamine therapy against deferiprone or deferoxamine monotherapy. J Cardiovasc Magn Reson. 2013 Jan 16;15:1.
• Rossi G, Sarto SD, Marchi M. A new risk-adjusted Bernoulli cumulative sum chart for monitoring binary health data. Stat Methods Med Res. 2014 Apr 22.
• Carpeggiani C, Rossi G, Landi P, Michelassi C, Brambilla M, Cortigiani L, Picano E. Long-term outcome and medical radiation exposure in patients hospitalized for cardiovascular disease. Int J Cardiol. 2015 Sep 15;195:30-6.
Staff
RESPONSABILE DELLA SEDE SECONDARIA |
|
Giorgio Iervasi |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
RICERCATORI |
|
Giorgio Soldani |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0585/493632 |
Paola Losi |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0585/493591-92 |
Silverio Sbrana |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0585/493595 |
Lamia Ait-Ali |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0585/493553 |
Come Raggiungerci
Istituto di Fisiologia Clinica (C.N.R.) - Section of Massa
Hospital Plant of Massa - "Ospedale del Cuore"
Via Aurelia Sud - Loc. Montepepe - 54100 Massa, Italy
In auto
Autostrade:
A12 Genova-Rosignano: uscita Versilia
In città:
seguire le indicazioni per "Forte dei marmi" e successivamente per "Montignoso".
In areo e in treno
Areoporto Galilei di Pisa.
Stazione di Massa: si può raggiungere l'Istituto:
Taxi (0585 790500)
Mezzi pubblici- Linea 68 (Massa-Montignoso-Cerreto) - www.catspa.it