• Home
  • Istituto ►
    • IFC
    • Le sedi secondarie
    • Organizzazione
    • Brochure
    • Annuari
    • Bandi e concorsi
    • Spotlight
    • Archivio Spotlight
    • Collaborazioni
  • Ricerca ►
    • L'approccio IFC
    • Fisiopatologia clinica e fattori di rischio della salute
    • Biotecnoscienze e modellazione
    • Epidemiologia e promozione della salute
    • Biologia preclinica e meccanismi di malattia
    • Progetti
    • Produzione scientifica
    • Link utili alla ricerca
  • Alta Formazione ►
    • Borse di Dottorato
    • Tirocini
    • Master
    • Summer Schools
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Congressi e seminari IFC
    • Corsi di formazione
  • Terza Missione ►
    • Outreach
    • Trasferimento Tecnologico
    • Public Engagement
  • Contatti ►
    • Cercapersone
    • Contatti istituzionali
  • Area Riservata ►
    • Intranet
    • Web Mail
  • Cerca
  • Facilities
ifc.cnr.it
  • Home
  • Istituto
    • IFC
    • Le sedi secondarie
    • Organizzazione
    • Brochure
    • Annuari
    • Bandi e concorsi
    • Spotlight
    • Archivio Spotlight
    • Collaborazioni
  • Ricerca
    • L'approccio IFC
    • Fisiopatologia clinica e fattori di rischio della salute
    • Biotecnoscienze e modellazione
    • Epidemiologia e promozione della salute
    • Biologia preclinica e meccanismi di malattia
    • Progetti
    • Produzione scientifica
    • Link utili alla ricerca
  • Alta Formazione
    • Borse di Dottorato
    • Tirocini
    • Master
    • Summer Schools
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Congressi e seminari IFC
    • Corsi di formazione
  • Terza Missione
    • Outreach
    • Trasferimento Tecnologico
    • Public Engagement
  • Contatti
    • Cercapersone
    • Contatti istituzionali
  • Area Riservata
    • Intranet
    • Web Mail
  • Cerca
  • Facilities
Esteso
  • 中文 中文
  • EN EN

Sede secondaria di Lecce

  • LECCE
  • Ricerca
  • Laboratori
  • Staff
  • Come raggiungerci

LECCE

La sede secondaria di Lecce dell’Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) è stata costituita nel 1993 per realizzare attività scientifiche a carattere biomedico-sanitario e promuovere la Ricerca Scientifica e Tecnologica nel Mezzogiorno. Tali obiettivi sono perseguiti sviluppando interazioni con altri istituti di ricerca, Enti Pubblici (Comuni, Regioni, ecc.) e, laddove possibile, con il settore industriale e imprenditoriale. La sede IFC-CNR di Lecce effettua ricerche indipendenti e in collaborazione con enti/istituzioni sia nazionali che internazionali in 4 Macro-Aree di ricerca: Epidemiologia e Biostatistica, Nanoimaging, Nutrigenomic, Public Health and Well-being.


lecce-new-1Attualmente, i dipendenti di IFC–Lecce sono 17: 13 Ricercatori, 1 Tecnologo, 1 Funzionario amministrativo e 2 Tecnici. A questi si aggiunge altro personale a contratto (borsisti, dottorandi, assegnisti, ecc.). La sede è presso il Campus Universitario Ecotekne. Il Responsabile della sede è il Dr. Carlo Giacomo Leo.

Ricerca

Le domande di ricerca a cui siamo impegnati a rispondere nascono da un confronto aperto ed un’attenta analisi delle problematiche sanitarie emergenti nel contesto regionale, nel Sistema Sanitario Nazionale ed internazionale, e nel confronto continuo con le migliori politiche e pratiche inerenti prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e follow-up. I temi di ricerca sono affrontati con un approccio inter-disciplinare e sviluppati grazie a competenze interne al CNR e nella collaborazione con Ricercatori appartenenti ad altri Enti sia nazionali che internazionali.

lecce-activities

Le 4 Macro-Aree di ricerca:

 

Epidemiologia e biostatistica

  • Ambiente e salute in contesti ad alto rischio;
  • Effetti avversi di esposizione a radiazioni ionizzanti;
  • Scienza e società.

 

Nanoimaging

  • Nanoimaging e Nanomedicina: sviluppo di nuove metodologie di imaging molecolare tramite tecniche non ionizzanti e mezzi di contrasto nanostrutturati per Targeting, Drug delivery e Terapia combinata;
  • Elaborazione di segnali ed immagini biomediche sia in ambito sperimentale che con approcci automatizzati di tipo industriale;
  • Caratterizzazione tessutale tramite la elaborazione dei segnali ultrasonici di tipo RF;
  • Densitometria ad Ultrasuoni: ricerca e sviluppo di nuovi metodi ultrasonici per la diagnosi precoce dell’osteoporosi;
  • Monitoraggio ecografico non-invasivo della Gravidanza e del Parto: studio ed implementazione di approcci quantitativi per la diagnosi precoce delle Malformazioni Fetali e per il monitoraggio automatico del Parto.


Nutrigenomica

  • Studio dei fattori di rischio (obesità e sindrome metabolica) e della patogenesi dell’aterosclerosi per l'individuazione di nuovi targets terapeutici di farmaci (farmacogenomica) e nutrienti (nutrigenomica).
  • Nutraceutici e promozione della salute: analisi degli effetti salutistici-anti-angiogenici, anti-infiammatori, anti-proteolitici e anti-obesità-  di specifici Nutraceutici (acidi grassi mono e polinsaturi, composti polifenolici) presenti in alimenti tipici della dieta Mediterranea.  
  • Studio degli effetti di contaminanti ambientali  e delle abitudini alimentari nella patogenesi del parto pretermine.
  • Studio del rischio cardiovascolare e dell’influenza della dieta nella broncopneumopatia cronica ostruttiva.
  • Interventi nutrizionali come strategia per  modulare la tossicità di contaminanti ambientali: ruolo dei polifenoli ed acidi grassi n-3.
  • Medicina rigenerativa: utilizzo delle cellule progenitrici endoteliali (EPC) nella vascolarizzazione terapeutica.

 

Public Health and Well-being

  • Integrazione dei percorsi assistenziali, principalmente nel contest delle malattie cronico-degenerative, valutazione economica di programme sanitari alternativi e modellizzazione di differenti scenari sanitari per il support nelle decisioni.
  • Analisi in silico dei fattori genetici che contribuiscono all’espressione del fenotipo patologico.
  • Ricerca Population-based (studi osservazionali o sperimentali) nell’ambito delle mallattie croniche ed infettive su: eziologia della malattia, fattori di rischio, sorveglianza, sopravvivenza e prevenzione.
  • Ricerca su nuovi parametri diagnostici e nuove strategie terapeutiche; effetti genotossici di inquinanti ambientali e di distruttori endocrini chimici e fisici.
  • Comunicazione medico-paziente, consenso informato, health literacy and numeracy, comunicazione del rischio e radiazioni ionizzanti, eLearning e knowledge management.

 

 

Laboratori

Laboratorio di Nanoimaging

lab1

Il Laboratorio di Nanoimaging è equipaggiato con le seguenti unità sperimentali per studi di nanomedicina e imaging medicale di tipo molecolare e cellulare basato su nanosistemi funzionalizzati per targeting selettivo:

  • UNITÀ ULTRASONICA SPERIMENTALE PER TEST IN VITRO, SU PHANTOM E SIMULATORI DA LABORATORIO: coppie di trasduttori ultrasonici mono-elemento; impulsatori-ricevitori; generatori di funzioni programmabili; oscilloscopi digitali; schede di acquisizione dati; Multisizer III Coulter Counter; idrofoni; amplificatori RF; pompe (ad ingranaggi, peristaltica, ad infusione); flussometro ad ultrasuoni; trasduttore di pressione; bagno ad ultrasuoni; bagno termostatato.
  • UNITÀ DI IMAGING CLINICO: ecografo 3D con 5 sonde dedicate; ecografi digitali 2D con sonde lineari, convesse, phased array, endocavitarie; piattaforme per acquisire i segnali RF dagli ecografi; scheda Doppler Multigate; elettrocardiografi; workstation per analisi dei segnali e delle immagini biomediche.
  • UNITÀ PER STUDI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER APPLICAZIONI DI IMAGING AVANZATO: tutta la strumentazione necessaria per svolgere studi sperimentali che utilizzino colture di cellule primarie e di linee cellulari, con tecniche di biologia cellulare, biochimica e biologia molecolare.

 

Laboratorio di Biologia

lab2

Il Laboratorio di Biologia Vascolare e Nutrigenomica dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Lecce ha sede presso il Campus Ecotekne dell'Università del Salento, a Lecce. E 'dotato di tutte le strumentazioni e le risorse necessarie per effettuare colture di cellule umane e animali (cappe a flusso laminare, incubatori CO2, microscopi invertiti ottici e a contrasto di fase) e per analisi cellulari, biochimiche e molecolari in vitro, ex-vivo ed in vivo, in modelli sperimentali animali e nell’uomo (lettore di micropiastre, luminometro, termalcycler, centrifughe e microcentrifughe, flusso laminare completa workstation PCR, apparecchi gel-elettroforesi).

Si svolgono studi a livello molecolare sulla patogenesi delle malattie degenerative croniche su base infiammatoria, comprese le malattie cardiovascolari, e sull'interazione tra dieta e la malattia, al fine di individuare nuove possibili strategie preventive e terapeutiche. Il nostro obiettivo è quello di trasferire i nostri risultati nel minor tempo possibile in applicazioni pratiche.

Attraverso l'applicazione di tecnologie genomiche high-throughput si studiano le interazioni tra geni e nutrienti, per isolare composti nutrizionali in grado di bloccare la progressione della malattia, modulando l'espressione e la funzione dei geni associati alla malattia. Un altro scopo della ricerca è lo studio del ruolo della variazione genetica per spiegare le differenze individuali nelle risposte alla nutrizione, con l'obiettivo finale di una nutrizione personalizzata.

 

Onto-Bio Lab

lab3

Onto-Bio Lab è un laboratorio ubiquitous dell’Istituto di Fisiologia Clinica parte integrante del Centro di Biologia Molecolare. La sua natura ubiquitaria fa si che le tecnologie utilizzata, server hardware e data storage, siano dislocate nelle diverse sedi dell’Istituto mentre le risorse software, database tradizionali e linked data, possano essere memorizzate e gestite internamente o recuperate dalla rete e utilizzate dinamicamente.

Onto-Bio Lab si caratterizza su due indirizzi di ricerca, la bioinformatica e l’applicazione del paradigma del semantic web. Il primo indirizzo si occupa di sviluppare o riutilizzare pipeline di tool bioinformatici e risorse genetiche (big data) per la predizione in silico di marcatori biomolecolari che determinano una suscettibilità genetica di un soggetto a determinati ambientali e associabile ad una particolare condizione patologica. I risultati della predizione in silico vengono successivamente validati sperimentalmente nei laboratori del Centro di Epidemiologia Molecolare. Con il secondo indirizzo di ricerca, in via di caratterizzazione, si vuole creare un contenitore di risorse liberamente accessibili via web attraverso l’applicazione dei principi dei linked open data. Le risorse che si renderanno fruibili derivano dai risultati della ricerca del Centro di Epidemiologia Molecolare e di quelli frutto di collaborazioni di Onto-Bio Lab con altri gruppi di ricerca.

 

Staff

RESPONSABILE DELLA SEDE SECONDARIA

  

Dott. Carlo Giacomo Leo

leo@ifc.cnr.it

0832/422316

 RICERCATORI

  

Dott.ssa Maria Annunziata Carluccio

maria.carluccio@ifc.cnr.it

0832/422302

Ing. Sergio Casciaro

casciaro@ifc.cnr.it

0832/422310

Dott. Ernesto Casciaro

ernesto.casciaro@ifc.cnr.it

0832/422321

Dott.ssa Virginia Recchia

recchia@ifc.cnr.it

0832/422314

Dott.ssa Marika Massaro

marika@ifc.cnr.it

0832/298860

Dott. Saverio Sabina

sabina@ifc.cnr.it

0832/422304

Dott. Emilio Gianicolo

emilio.gianicolo@ifc.cnr.it

0832/422317

Ing. Francesco Conversano

conversano@ifc.cnr.it

0832/422312

Dott.ssa Antonella Zizza

zizza@ifc.cnr.it

0832/422306

Dott.ssa Egeria Scoditti

egeria.scoditti@ifc.cnr.it

0832/298860

Ing. Roberto Franchini

roberto.franchini@ifc.cnr.it

0832/422311

Dott. Marco Di Paola

m.dipaola@ifc.cnr.it

0832/422319

 TECNOLOGI

 Dott.ssa Raffaella Sedile

 rsedile@ifc.cnr.it

 0832/422309

PERSONALE TECNICO

Sig.ra. Marina Ghio

marina.ghio@ifc.cnr.it

0832/422303

Rag. Roberto Guarino

guarino@ifc.cnr.it

0832/422305

DOTTORANDI, BORSISTI, ASSEGNISTI, COLLABORATORI

  

Dott.ssa Fiorella Lombardi

fiorella@ifc.cnr.it

0832/422318

Dott. Morello Rocco 

roccomore@ifc.cnr.it

 

Dott.ssa Salbini Maria

 

 

Dott.ssa Maria Rosaria Tumolo

   

PERSONALE AMMINISTRATIVO

  

 Dott. Gennaro Cagnazzo

 cagevate@ifc.cnr.it

0832/422315

 

Come raggiungerci

 

IFC - CNR edificio A7 c/o CAMPUS UNIVESITARIO ECOTEKNE, via Provinciale Lecce-Monteroni

73100 LECCE

 

centralino: 0832 422303

fax: 0832 422340

direzione: 0832 422316

segreteria: 0832 422315

 

orario di apertura e chiusura cancelli campus universitario: 

Lunedì/Venerdì 6.00-20.00 Sabato 6.00-14.00

(orario notturno: Velialpool Vigilanza tel. 0832/970270)

Aeroporto di Brindisi (35 km da Lecce)  e collegamento tramite bus navetta con Lecce City terminal.

CITY TERMINAL (Terminal Bus Navetta) Viale Porta d'Europa (ingresso Nord Città di Lecce - 100m Hotel Tiziano)

In Treno:
Collegamenti diretti con Roma e Milano-Bologna. Dalla stazione di Lecce collegamento tramite Taxi (0832/306045) e con autobus STP (Società Trasporti Pubblici- Numero Verde 800447472) con il Polo Scientifico dell'Università (c.a. km 6) o autobus urbani per la città (autobus n° 27).

In Auto:
fino a Bari, quindi superstrada diretta fino a Lecce (Bari-Lecce Km.130) - per raggiungere l'IFC tangenziale EST o OVEST e uscita n.14 "CNR/UNIVERSITA'-MONTERONI".

HOTEL Convenzionati

Hotel President

Eos Hotel

FaLang translation system by Faboba
  • IFC
    • La Storia
    • IFC Oggi
  • Le Sedi Secondarie
    • Siena
    • Milano
    • Roma
    • Massa
    • Reggio Calabria
    • Lecce
  • Organizzazione
    • La Direzione
    • Il Consiglio di Istituto
    • Segreteria di Direzione
    • Protocollo Informatico
    • Ufficio Personale CNR
    • Ufficio Concorsi
    • Ufficio Grant e Formazione
    • Servizi Multimedia
    • Ufficio Comunicazione
    • Ufficio Sicurezza
    • Amministrazione
    • Sistemi Informativi
    • Servizio Qualità
  • Brochure
  • Annuari
  • Bandi e concorsi
  • Spotlight
  • Archivio Spotlight
Logo IFC
Logo IFC
Logo IFC

©2018 Istituto di Fisiologia Clinica CNR - PISA C.F. 80054330586 - P.I. 02118311006

Amministrazione Trasparente CNR - Accessibilità - Privacy Policy - Concessione patrocinio/logo

CNR-IFC è anche su:

Logo IFC Logo IFC Logo IFC

Copyright © 2025 ifc.cnr.it

Design and theme by JooThemes.net Transport Free Joomla Templates.